Colori del Pelo del Chihuahua: Guida Completa ai Mantelli e alle Varianti Genetiche - Chihuahua Friends

Colori del Pelo del Chihuahua: Guida Completa ai Mantelli e alle Varianti Genetiche

Colori del Pelo del Chihuahua: Guida Completa ai Mantelli e alle Varianti Genetiche

Il Chihuahua è famoso non solo per le sue dimensioni ridotte, ma anche per la varietà di colori e sfumature del mantello, che può essere corto o lungo.

Il Chihuahua è famoso non solo per le sue dimensioni ridotte, ma anche per la varietà di colori e sfumature del mantello, che può essere corto o lungo. Per comprendere meglio questa diversità, ci basiamo sul capitolo “I mille colori del Chihuahua” del libro “Il Chihuahua” di Francesco Cochetti, giudice ENCI e allevatore della razza.

Ogni colore deriva principalmente dai due pigmenti fondamentali: nero e rosso, mentre tutte le altre tonalità sono variazioni genetiche di questi due.

I principali colori del Chihuahua

1. Nero

Il nero è complesso: due Chihuahua neri possono generare cuccioli neri, nero-focati o talvolta rossi o crema, dimostrando che il gene nero può essere portatore di altri colori.

2. Rosso

Il rosso è il colore più comune. Può essere:

  • Omozigote: produce solo cuccioli rossi

  • Eterozigote: portatore di altri colori
    Il rosso è dominante sul nero focato.

3. Sabbia

Simile al rosso, ma con peli neri mescolati ai rossi. Varia dal wolf sable (molti peli neri) a sabbia chiaro. Alcuni soggetti perdono il nero crescendo, ma geneticamente lo conservano.

4. Brindle

Striature nere o rosse su mantelli rossi o neri. Gene dominante: almeno un genitore deve essere brindle per avere cuccioli brindle.

5. Maschera nera

Mascherina sul muso o estesa fino alle orecchie. Dominante: accoppiando soggetto con maschera e soggetto senza, i cuccioli avranno maschera più o meno estesa.

6. Crema

Diluzione del rosso. Recessivo rispetto a rosso e nero. Accoppiando due crema si ottengono solo cuccioli crema. Colore molto apprezzato dai neofiti.

7. Bianco

Legato al “gene varechina” che schiarisce il mantello. Può comportare rischi di sordità se totale. Non confondere il bianco con il crema chiaro. Macchie bianche variano con gli accoppiamenti.

8. Cioccolato

Gene che trasforma il nero in marrone, inclusi pigmenti di pelle, naso, occhi e labbra. Se presente sul rosso, non modifica il rosso ma agisce sui peli neri. Accoppiamenti ideali: cioccolato con nero.

9. Blue

Attraente ma problematico: può portare a alopecia. Si evita l’accoppiamento tra soggetti portatori per ridurre rischi.

10. Blue fawn

Rosso con pigmentazione blue. Nasce argentato e cambia sfumatura col tempo. Può avere maschera blue.

11. Lillac

Raro: derivato da accoppiamenti di blue e cioccolato. Colore chiaro rosato con sfumature grigie.

❌ Colore Non Riconosciuto: Merle

Il gene merle crea un mantello con macchie diluite su un colore di base solido. Tuttavia, questo colore non è riconosciuto dallo standard ufficiale del chihuahua. La Fédération Cynologique Internationale (FCI) ha escluso il merle dallo standard della razza, in vigore dal 21 ottobre 2009

⚠️ Problemi Associati al Gene Merle

Il gene merle è associato a vari problemi di salute, tra cui:

  • Sordità: Perdita dell’udito, che può variare da parziale a totale.

  • Difetti oculari: Problemi come microftalmia o cecità.

  • Problemi dermatologici: Alopecia o perdita di pelo.

Inoltre, l’accoppiamento di due chihuahua merle può portare alla nascita di cuccioli con difetti genetici gravi, noti come “double merle”

Origine del Colore Merle nel Chihuahua

Il colore merle non è presente in natura nel chihuahua. La sua comparsa nella razza è dovuta a incroci con altre razze che presentano questo gene, come il bassotto o lo shetland. Pertanto, i chihuahua merle non sono considerati di razza pura secondo gli standard ufficiali.

Se stai considerando l’acquisto di un chihuahua, è fondamentale informarsi sui colori riconosciuti e sui potenziali rischi associati al gene merle. Per garantire la salute e il benessere del tuo futuro compagno a quattro zampe, è consigliabile affidarsi a allevatori responsabili che rispettano gli standard ufficiali della razza.

Consigli pratici per allevatori e proprietari

  • Conoscere i colori genetici è fondamentale per prevenire problemi di salute e selezionare accoppiamenti corretti.

  • Evitare eccesso di bianco o merle non controllato per ridurre rischi di sordità o difetti genetici.

  • Ricordare che il rosso e il crema sono sicuri e diffusi, mentre blue e merle richiedono attenzione.

  • La maschera nera e il brindle possono arricchire il mantello senza problemi genetici.

⚠️ Attenzione alla Selezione dei Colori

Alcuni colori, come il blue e il cioccolato, possono essere associati a problemi di salute genetici. È fondamentale che gli allevatori selezionino i genitori con attenzione per evitare la trasmissione di questi difetti ai cuccioli.

Scegliere un cucciolo Chihuahua significa conoscere il suo mantello, rispettare gli standard ufficiali e garantire la sua salute. Ogni colore ha la sua bellezza, ma alcune tonalità richiedono attenzione speciale per evitare problemi genetici.

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento