Fontanella del Chihuahua: Tutta la Verità su Questo Segreto di Razza (Tra Scienza e Leggenda Azteca) - Chihuahua Friends

Fontanella del Chihuahua: Tutta la Verità su Questo Segreto di Razza (Tra Scienza e Leggenda Azteca)

Fontanella del Chihuahua: Tutta la Verità su Questo Segreto di Razza (Tra Scienza e Leggenda Azteca)

La fontanella parietale (detta anche mollera o fontanelle craniche) è una particolarità anatomica tipica del Chihuahua, la razza più piccola del mondo.

La fontanella parietale (detta anche mollera o fontanelle craniche) è una particolarità anatomica tipica del Chihuahua, la razza più piccola del mondo.
Si tratta di una piccola apertura tra le ossa del cranio, simile a quella che si osserva nei neonati umani. Nei Chihuahua, questa fessura non sempre si chiude completamente, anche in età adulta.

👉 È quindi normale sentire una leggera fossetta molle sulla sommità del cranio del proprio cucciolo — non è un difetto né un segno di malattia.
Tuttavia, è importante prestare attenzione, poiché quella zona è più delicata e sensibile agli urti rispetto al resto della testa.

Quando preoccuparsi (e quando no)

In un Chihuahua sano e ben selezionato, la fontanella:

  • si riduce notevolmente crescendo,
  • resta piccola e impercettibile,
  • non deve superare la grandezza della punta del dito medio di una donna.

Se invece la fontanella è molto ampia (come una moneta da 1 euro) e non tende a ridursi, potrebbe essere indice di:

  • selezione scorretta,
  • incroci non controllati,
  • o provenienza da allevamenti poco seri o importazioni commerciali.

In questi casi, non si può “curare” la condizione: è una caratteristica congenita. Serve solo maggiore attenzione per evitare traumi o colpi alla testa.

💡 Suggerimento: evita giochi troppo movimentati o superfici dure; i Chihuahua con fontanella ampia sono più delicati.

Fontanella e selezione della razza

Gli allevatori seri lavorano da anni per ridurre l’ampiezza della fontanella nei Chihuahua, selezionando soggetti con cranio più chiuso e robusto.
Oggi, infatti, la tendenza è verso esemplari con fontanella minima o completamente chiusa, mentre un tempo era considerata addirittura una qualità distintiva della razza.

Nonostante questo, molti Chihuahua di pura razza non presentano più la fontanella aperta: è assolutamente normale e non influisce sulla tipicità del cane.

Un po’ di storia e leggenda

La fontanella del Chihuahua non è solo un tratto fisico, ma anche un elemento di mito e spiritualità che affonda le sue radici nella cultura antica.

Nella civiltà Azteca, il Chihuahua era considerato un cane sacro.
Si credeva che la sua fontanella, “aperta verso il cielo”, mettesse il piccolo animale in contatto diretto con il mondo degli spiriti.
Per questo motivo, spesso al cucciolo veniva posta una pietra preziosa sul cranio, per impedire che le ossa si saldassero e mantenere il “passaggio con l’aldilà”.

Si narra anche che ogni Chihuahua, alla corte dell’imperatore Montezuma, avesse uno schiavo personale incaricato di accudirlo e prepararlo per accompagnare le anime dei nobili nell’altra vita.

Queste leggende, seppur fantasiose, aggiungono un fascino unico a questa razza millenaria, in cui storia, mito e amore per l’uomo si intrecciano da secoli.

Come comportarsi con un Chihuahua con fontanella aperta

Se il tuo Chihuahua ha una fontanella evidente:

  • Evita urti e salti da divani o sedie.
  • Proteggi la testa del cane durante i giochi.
  • Usa pettorine morbide, evitando collari che esercitano pressione sul collo e sul cranio.
  • Effettua controlli periodici dal veterinario per monitorare lo sviluppo.

Ricorda: un Chihuahua con fontanella non è “difettoso”, ma semplicemente più delicato. Con un po’ di attenzione può vivere serenamente e in salute come qualsiasi altro cane.

La fontanella nel Chihuahua è una caratteristica storica e naturale di questa razza, oggi molto più contenuta grazie alla selezione attenta degli allevatori.
Non è un segno di fragilità, ma un piccolo dettaglio che racconta la storia, la delicatezza e la nobiltà di uno dei cani più amati al mondo.

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento