Corpi Estranei
Con la bella stagione, si va in passeggiata con i nostri amici a 4 zampe e.
Con la bella stagione, si va in passeggiata con i nostri amici a 4 zampe e.. fili d’erba, ariste di graminacea, parassiti, possono diventare “corpi estranei”.
Nelle orecchie: soprattutto i fatidici “peru peru”, o fora-sacchi: sono delle ariste di graminacee: il cane scuote energicamente la testa e si gratta l’orecchio in maniera nervosa. Se non riuscite a rimuoverlo, recatevi entro 24 ore dal vostro Veterinario di fiducia.
Nel naso: quasi sempre dei fili d’erba: il cane manifesta difficoltĆ respiratoria con starnuti e forti inspirazioni associate a volta a rinorragia (perdita di sangue dal naso). Qualore non fosse più visibile, cercate il centro veterinario più vicino che abbia a disposizione un endoscopio e la possibilitĆ di effettuare unāanestesia.
- Il pelo: specchio della salute del cane
- Terapia del dolore nel cane: come capire se il tuo Chihuahua soffre (e come aiutarlo davvero)
- Vaccini Chihuahua: il calendario completo per proteggerlo da malattie pericolose
Negli occhi: i corpi estranei che penetrano negli occhi sono per lo più piccoli semi di piante, o insetti o piccoli vermi: le thelazie; sono molto pericolosi perchĆ© possono provocare lesioni della cornea. Bisogna sciacquare più volte l’occhio colpito con acqua tiepida sperando che il materiale penetrato venga espulso, anche se ĆØ difficile; se ciò non dovesse avvenire si deve portare d’urgenza il proprio cane dal medico veterinario. Una cosa da evitare ĆØ quella di cercare di rimuovere con delle pinze il corpo estraneo se l’animale ĆØ nervoso o sofferente perchĆ© si rischia di provocare lesioni più gravi di quelle date dal corpo estraneo stesso.
Nella bocca: il corpo estraneo, a volte un pezzo di legno, o una pietra, o un osso; può localizzarsi tra i denti, nelle gengive, conficcarsi nel palato o localizzarsi più caudalmente a livello dell’epiglottide. L’animale appare sofferente, strofina il muso a terra tentando con la zampa di rimuoverlo e presenta una abbondante salivazione. Si può provare a rimuovere il corpo estraneo con attenzione ma se ĆØ localizzato in profonditĆ bisogna portare il cane dal medico veterinario per la sua rimozione.
Nelle zampe: il cane può zoppicare e leccarsi in maniera insistente la zampa, soprattutto sotto i polpastrelli, nel punto di entrata del corpo estraneo (in genere pezzi di vetro o pietre, altrimenti ariste di graminacea). Per prima cosa bisogna tagliare il pelo attorno alla zona colpita ed estrarre con una pinza il materiale conficcato se visibile, disinfettando in seguito la parte per più giorni. Se il corpo estraneo è però a livello dei polpastrelli difficilmente si riuscirà a visualizzarlo e si renderà necessario portare il cane dal medico veterinario per poterlo estrarre totalmente.
Dott. Frida ThĆØdy
Clinica Veterinaria Adler
Articoli utili per la salute del tuo amico a 4 zampe
Chihuahua Anziano: Cosa Fare per Prenderti Cura del Tuo Piccolo Amico?
Sole e 4 Zampe: Attenzione ai Rischi! I Nostri Consigli per unāEstate Sicura
Chihuahua in sovrappeso: sintomi, rischi e come aiutarlo
Detrazione spese veterinarie: come funziona e quanto si può recuperare dallāIrpef
Denti del Chihuahua: come pulirli e prevenire problemi
Assicurazione per il tuo Chihuahua: proteggi il tuo cane con una polizza dedicata
MalasanitĆ veterinaria: cosa fare e come difendere il tuo cane da errori medici
5 Errori che rovinano la vita del tuo Chihuahua (e come evitarli subito)









































