Alimentazione per Chihuahua e cani toy
Lāabc di una corretta alimentazione, impostare da subito un buon regime alimentare per il nostro amico a quattro zampe ĆØ fondamentale per garantirgli una vita sana e adeguata per il suo stile di vita, e per la sua etĆ .
Lāabc di una corretta alimentazione, impostare da subito un buon regime alimentare per il nostro amico a quattro zampe ĆØ fondamentale per garantirgli una vita sana e adeguata per il suo stile di vita, e per la sua etĆ .
La dieta di un cucciolo ĆØ molto diversa da quella di un cane anziano!
Cibi ājollyā che devono essere sempre presenti in tutti gli alimenti, in tutte le diete e in tutti i periodi della vita di un cane sono:
- Detrazione spese veterinarie: come funziona e quanto si può recuperare dallāIrpef
- Cuccioli di Chihuahua: Tutti i Vaccini Essenziali per Proteggerli dalle Malattie
- I denti e l'etĆ del cane
- Proteine di origine animale
- Fibra
- Energia
- Vitamine, minerali
La razione giornaliera deve essere suddivisa sempre in più pasti, da un minimo di due nel cane adulto e anziano fino ad arrivare anche a quattro pasti giornalieri nel cucciolo.
Il chihuahua necessita spesso di avere quattro pasti giornalieri nellāetĆ pediatrica a causa del suo rapido metabolismo dato dalle piccole dimensioni. Questa particolare condizione infatti lo sottopone ad un rischio maggiore di andare incontro ad ipoglicemia, alla quale si può far fronte dando il cibo in più razioni.
Cucciolo
Nel cucciolo lāalimentazione ĆØ fondamentale per il buon accrescimento del cane, per garantirgli uno buono sviluppo scheletrico, muscolare e cerebrale. PerchĆ© tutto questo avvenga nella maniera corretta lāalimentazione deve soddisfare 5 punti chiave:
- Crescita e sviluppo
- Sistema immunitario forte
- Sistema digestivo sano
- Comportamento vitale e vigile
- Mantello lucido
Eā consigliabile dividere la razione giornaliera in quattro pasti almeno fino al compimento del sesto/ottavo mese dāetĆ , e portare con se delle bustine monodose di miele qualora il piccolo andasse in ipoglicemia. In questo modo ĆØ facilmente possibile far fronte al problema in tempi molto brevi . Nel caso gli episodi di ipoglicemia (svenimenti e cedimenti sui posteriori) fossero ripetuti e frequenti ĆØ necessario rivolgersi al proprio Medico Veterinario.
Scegliere sempre alimenti per cuccioli relativi alla loro fascia dāetĆ (puppy o junior); non somministrare integratori minerali e/o vitaminici a meno che non siano prescritti dal Veterinario.
Possono essere aggiunti al normale alimento un poco di latte di capra (no quello vaccino!) o dello yogurt intero senza zucchero.
Adulto
La dieta da adulto, salvo casi eccezionali, ĆØ detta di āmantenimentoā, poichĆ© serve a mantenere il peso ideale del cane con unāalimentazione adeguata al tipo di attivitĆ fisica a cui ĆØ sottoposto. La dieta corretta per un cane adulto prevede una buona fonte proteica animale (almeno il 25% circa), una dose di energia: grassi e zuccheri, adeguata al tipo di attivitĆ fisica, fibra solubile ed insolubile e sempre vitamine e minerali. Lāalimento deve essere somministrato in almeno due pasti giornalieri. Se il cane, maschio o femmina che sia, ĆØ sterilizzato ĆØ necessario prestare maggiore attenzione allāapporto calorico somministrato per evitare un eccessivo aumento ponderale. La sterilizzazione infatti causa un rallentamento del metabolismo. Eā possibile integrare nella dieta dei piccoli āpremiā come biscotti, bastoncini di carne e leccornie simili che fanno tanto contenti i nostri piccoli amici; fate sempre attenzione ad utilizzare i premi come rinforzo positivo per incoraggiare un comportamento o un atteggiamento corretto. Eā necessario sapere che qualora fosse necessario mettere in restrizione calorica il cane devono essere le prime cose da eliminare.
Anziano
Il cane anziano (nei cani di taglia piccola si considera āanzianoā un soggetto dai 7 anni in avanti) ha una dieta diversa rispetto alle prime due. In questo caso sicuramente lāapporto proteico va modificato con proteine di migliore qualitĆ , cioĆØ più digeribili e più ricche di aminoacidi essenziali.
Dato il fisiologico rallentamento del metabolismo ĆØ buona norma pensare di somministrare un cibo ben bilanciato: si trovano in commercio cibi āLightā e āSeniorā studiati apposta per questi soggetti. Poiche il cane si muove meno, diminuisce anche la richiesta di energia da parte dellāorganismo, se ne assume troppa si può avere un soggetto in forte sovrappeso. I grassi rimangono componente fondamentale poichĆ© servono per assimilare le vitamine liposolubili e mantenere un corretto apporto di acidi grassi. Per ultimo la fibra, con un tenore non minore del 2%, ci garantisce una buona motilitĆ intestinale per assicurare una buona funzionalitĆ del sistema digestivo. Nel caso poi insorgessero problemi a livello del cavo orale (stomatiti, gengiviti, etc) si può passare ad una dieta costituita interamente da cibo umido. Si possono somministrare integratori complementari al cibo normale per aiutare il nostro āpiccolo vecchio amicoā a mantenere la regolare funzionalitĆ dellāorganismo e soprattutto per migliorare la funzionalitĆ cerebrale.
Cibi vietatissimi!
Ā· Cioccolato (soprattutto fondente)
Ā· Cipolla
Ā· Aglio ad alte dosi
Ā· The, caffĆØ, alcolici
Ā· Fritti
Ā· Salse e intingoli
Ā· Verdura: broccoli, verza, cavolfiori, spinaci, legumi
Ā· Frutta: melone, pesche, fragole
Ā· Frutti di mare
Ā· Albume crudo
Ā· Frattaglie
Ā· Dolci vari
Ā· Ossa e pelli secche
Nel caso il cane ingerisse uno dei primi quattro alimenti in grandi quantitĆ ĆØ necessario contattare il vostro Veterinario curante o un centro veterinario dāemergenza aperto h24.
ULTIME RACCOMANDAZIONIā¦
- Nel caso fosse necessario cambiare alimento farlo sempre in maniera graduale in 5/7 giorni.
- Non iniziare una dieta casalinga da soli, ma chiedere sempre aiuto al vostro Veterinario o ad una figura complementare da lui raccomandata.
- Lasciare sempre a disposizione del cane una ciotola dāacqua fresca e pulita.
- Lasciar mangiare il cane in tranquillitĆ senza infastidirlo o distrarlo durante il pasto.
- Per la scelta del cibo più adatto, per la formulazione (secco e/o umido), per la marca chiedere sempre al Veterinario che segue la crescita del vostro piccolo amico, vi aiuterĆ ad acquistare lāalimento più indicato!
- Per una buona norma comportamentale lasciare a disposizione il cibo per 15 minuti, allo scadere del tempo stabilito la ciotola e lāeventuale cibo rimasto devono essere tolti.
Naomi Visioni & Frida ThĆØdy
Clinica Veterinaria Adler
Articoli utili per la salute del tuo amico a 4 zampe
Cosa Mangia un Chihuahua? Guida allāAlimentazione Perfetta del Cane Più Piccolo (e Goloso) del Mondo
Chihuahua Anziano: Cosa Fare per Prenderti Cura del Tuo Piccolo Amico?
Gravidanza isterica nel Chihuahua: Sintomi, Cause e i 5 Rimedi che Funzionano Davvero!
Chihuahua: peso ideale a tutte le etĆ
Cuccioli di Chihuahua: Tutti i Vaccini Essenziali per Proteggerli dalle Malattie
Attenzione Chihuahua! Aglio e Cipolla Sono Pericolosi per il Tuo Cane
Salute del Chihuahua: prevenzione, cure e consigli pratici per proprietari attenti
Piroplasmosi nel Chihuahua: Come Proteggere il Tuo Cane dalle Zecche e dai Parassiti









































