Trieste: Salvati 9 Cuccioli di Chihuahua Disidratati – Il Pericolo del Traffico di Cani
Ieri pomeriggio, in località Sistiana (Trieste), la polizia di frontiera ha scoperto 9 cuccioli di Chihuahua di appena 2 mesi in condizioni critiche: disidratati, ammassati in spazi angusti senza cibo né acqua.

Ieri pomeriggio, in località Sistiana (Trieste), la polizia di frontiera ha scoperto 9 cuccioli di Chihuahua di appena 2 mesi in condizioni critiche: disidratati, ammassati in spazi angusti senza cibo né acqua. I cuccioli viaggiavano dall’Ungheria a bordo di un’automobile condotta da un uomo di 51 anni, senza microchip, passaporto e vaccinazione antirabbica valide.
Le autorità hanno subito sequestrato i piccoli e li hanno affidati a strutture veterinarie per cure immediate. L’uomo è stato sanzionato con 6.000 euro per violazione della legge sulla protezione degli animali e la sua auto è stata sequestrata fino al pagamento della multa.
- USA: chihuahua ereditiera a 4 zampe
- Matilde Gioli e i suoi chihuahua: ecco i dolcissimi cani della star di Doc – Nelle tue mani
- Sassari: 2 indagati per truffa cuccioli chihuahua toy
Le condizioni dei cuccioli e la normativa europea
I cuccioli erano troppo piccoli per essere trasportati legalmente: secondo la normativa europea, l’età minima per l’esportazione di cani con vaccinazione antirabbica valida è di 3 mesi, e devono essere dotati di microchip e passaporto europeo.
La scoperta sottolinea ancora una volta i rischi legati al traffico illegale di cuccioli dall’Est Europa, spesso venduti online o in mercati non autorizzati. In Italia, negli ultimi anni, la Polizia di Frontiera di Trieste ha intercettato decine di cuccioli provenienti da paesi esteri privi dei requisiti sanitari e documentali.
Rischi per i Chihuahua e consigli per gli acquirenti
L’acquisto di un cucciolo senza documentazione ufficiale comporta gravi rischi per la salute, tra cui:
- Disidratazione e malnutrizione
- Malattie infettive (parvovirosi, cimurro, rabbia)
- Problemi di sviluppo e crescita
- Stress e traumi comportamentali
Consigli pratici:
- Verificare la provenienza del cane: preferire allevatori certificati o strutture riconosciute.
- Controllare l’età reale: i cuccioli devono avere almeno 3 mesi prima del viaggio e della vaccinazione antirabbica.
- Richiedere tutti i documenti ufficiali: microchip, passaporto europeo, vaccinazioni complete.
- Evitare acquisti impulsivi online: traffico illegale e falsi annunci sono frequenti.
FAQ – Domande Frequenti
D: Qual è l’età minima legale per l’acquisto di un cucciolo?
R: Secondo la normativa europea, i cuccioli devono avere almeno 3 mesi con vaccinazione antirabbica valida.
D: Come riconoscere un allevatore affidabile?
R: Deve essere registrato, fornire microchip, passaporto e certificati sanitari, e garantire condizioni igieniche e socializzazione adeguate.
D: I cuccioli provenienti dall’Est Europa sono sicuri?
R: Solo se hanno documenti validi e sono stati allevati legalmente. Senza microchip e vaccinazioni ufficiali, il rischio di malattie e traumi è molto alto.
D: Cosa fare se trovo un cucciolo in cattive condizioni?
R: Contattare immediatamente le autorità competenti o un veterinario. Il sequestro sanitario e le cure tempestive possono salvare la vita al cucciolo.
Potrebbe interessarti anche…
Bianca, la chihuahua contesa fra la madre di Pamela e Francesco Dolci
Briciola: Il Chihuahua-Pinscher che ha Vissuto 30 Anni – Il Segreto di una Vita Lunga e Felice
Quando la violenza spezza un legame: Pamela Genini e la sua Chihuahua Bianca
La chihuahua Bianca torna con la famiglia di Pamela Genini
Il segreto tenerissimo di Ultimo: la chihuahua “Toffee” della sua fidanzata Jacqueline Luna vi farà sciogliere il cuore!
Lutto per Paris Hilton: è morta la sua chihuahua Harajuku
Matilde Gioli e i suoi chihuahua: ecco i dolcissimi cani della star di Doc – Nelle tue mani
Piccolo Eroe su Ghiaccio: Chihuahua Salva il Proprietario Caduto in un Crepaccio in Svizzera









































