Malattie Chihuahua Archivi • Chihuahua Friends

Le 8 malattie da conoscere urgentemente se hai un Chihuahua (e come prevenirle)!

le 8 malattie da conoscere urgentemente se hai un chihuahua e come prevenirle

Se sei il felice proprietario di un Chihuahua, o stai pensando di accoglierne uno, ĆØ fondamentale conoscere le malattie tipiche a cui questa razza ĆØ predisposta. Non si tratta di spaventare: al contrario, più sei informato, meglio potrai intervenire tempestivamente, migliorando la qualitĆ  di vita del tuo piccolo amico a quattro zampe. In questo articolo scoprirai le principali problematiche veterinarie che riguardano il Chihuahua, i segnali da non ignorare, e come prevenirle o gestirle. PerchĆ© il Chihuahua ha bisogno di attenzione speciale Il Chihuahua ĆØ una razza di taglia molto piccola e con caratteristiche morfologiche particolari: cranio domato, mascella ridotta, struttura scheletrica minuta. Per questo motivo, anche se spesso godono di buona salute, sono predisposti a determinate condizioni rispetto a razze più grandi. Per esempio: la piccola taglia favorisce condizioni come il collasso tracheale, le malattie dentali, l’ipoglicemia nei cuccioli.Conoscere queste predisposizioni ti aiuta a intervenire prima che la situazione peggiori. Le 8 malattie/condizioni più comuni nel Chihuahua Ecco quelle che consigliamo di monitorare con attenzione, con sintomi, cause e consigli utili. 1. Lussazione della rotula (patellar luxation) Il nostro primo consiglio: controlla se il tuo Chihuahua a un certo punto Ā«zoppicaĀ» o tiene sollevata una zampina. Questa ĆØ una condizione in cui la rotula scivola fuori dalla sua sede.Ā Sintomi principali: zoppia, salta male, a volte tiene la zampa sollevata.Cause: ereditarietĆ  + taglia piccola + magari sovrappeso.Cosa fare: se lieve, fisioterapia e gestione del peso; se grave, può richiedere intervento chirurgico.Ā  2. Collasso tracheale (tracheal collapse) Tipico nei cani di piccola taglia, e il Chihuahua non fa eccezione.Ā Sintomi: tosse secca tipo Ā«ocaĀ», difficoltĆ  a respirare, affaticamento.Cause: anelli cartilaginei della trachea deboli, conformazione minuta.Cosa fare: evitare collari (preferire pettorina), visita dal veterinario, terapia o anche chirurgia nei casi gravi. 3. Problemi dentali e gengivali Spesso sottovalutati, ma molto diffusi nei Chihuahua.Ā Motivo: la bocca ĆØ piccola, i denti spesso si accavallano, accumulo di tartaro, rischio di parodontite precoce.Segnali: alito cattivo, difficoltĆ  a mangiare, denti allentati.Cosa fare: igiene orale quotidiana, visite e pulizie regolari dal veterinario, dieta adatta. 4. Ipoglicemia (basso livello di zuccheri nel sangue) Specie nei cuccioli di Chihuahua, può essere un problema serio.Sintomi: tremore, debolezza, confusione, in casi gravi convulsioni.Cosa fare: alimentazione frazionata, evitare digiuni, consultare il veterinario se i sintomi compaiono. 5. Idrocefalia / Ā«moleraĀ» (fontanella aperta) Alcuni Chihuahua presentano una Ā«moleraĀ», cioĆØ una zona ancora morbida sulla testa, e ciò può associarsi a idrocefalia.Ā Sintomi: testa a cupola, circling (camminare in cerchio), convulsioni, problemi neurologici.Cosa fare: diagnosi veterinaria, spesso gestione più che cura, evitare traumi al cranio. 6. Malattie cardiache Le malattie del cuore (ad esempio malattia della valvola mitrale) rientrano tra le condizioni da monitorare.Ā Segnali: tosse persistente, affaticamento, respiro affannoso, rifiuto dell’attivitĆ  fisica.Cosa fare: controlli regolari, ecocardiogramma se indicato, gestione con dieta e farmaci se necessario. 7. ObesitĆ  SembrerĆ  banale, ma per un cane di piccola taglia come il Chihuahua l’obesitĆ  ĆØ ancora più rischiosa.Ā PerchĆ© ĆØ pericolosa: aumento del carico su articolazioni, spina dorsale, aumento del rischio di malattie cardiache e respiratorie.Cosa fare: dieta calibrata, limitarne le calorie, movimento quotidiano, evitare troppi snack. 8. Allergie alimentari / reverse sneeze (starnuto inverso) Secondo uno studio, nei Chihuahua compaiono spesso allergie alimentari e starnuto inverso.Ā Sintomi: starnuti improvvisi, difficoltĆ  respiratoria breve, irritazioni cutanee, prurito.Cosa fare: osservare eventuali trigger alimentari o ambientali, consultare il veterinario per test allergici, dieta ad eliminazione. Prevenzione: come dare al tuo Chihuahua la miglior vita possibile FAQ — Domande Frequenti D: Quali sono i primi segnali che indicano un problema serio nel mio Chihuahua?R: Qualsiasi cambiamento come zoppia improvvisa, tosse persistente, alito cattivo, debolezza, convulsioni o difficoltĆ  a respirare. In questi casi ĆØ consigliato contattare immediatamente il veterinario. D: Il collasso tracheale ĆØ curabile nei Chihuahua?R: Nei casi lievi si gestisce con pettorina (evitando il collare), farmaci e controllo del peso. Nei casi gravi può essere necessaria la chirurgia. D: Come posso prevenire problemi dentali nel mio Chihuahua?R: Inizia presto l’igiene orale: spazzolino specifico per cani, dentifricio adatto, controllo regolare dal veterinario, dieta che favorisca la masticazione. PoichĆ© hanno bocca piccola e denti affollati, la prevenzione ĆØ fondamentale. D: Un Chihuahua può vivere bene nonostante abbia una malattia genetica?R: SƬ: molte condizioni sono gestibili se diagnosticate presto e seguite correttamente. Una buona qualitĆ  di vita dipende da diagnosi precoce, trattamento adeguato, alimentazione, esercizio e controlli costanti. D: Quanto spesso devo far visitare il mio Chihuahua dal veterinario?R: Per un cane adulto sano almeno 1-2 volte all’anno ĆØ consigliabile. Nei cuccioli o se esistono giĆ  condizioni note, la frequenza dovrebbe essere maggiore. Conoscere le malattie tipiche del Chihuahua non significa vivere nella paura, ma essere preparati: e preparazione significa azione rapida, prevenzione, e scelta consapevole. Se il tuo piccolo amico manifesta anche solo uno dei segnali sopra elencati, non ignorarlo. Con amore, attenzione e cure adeguate potrĆ  vivere una vita lunga e felice accanto a te.

Malattie trasmesse dall’uomo al cane: attenzione ai rischi invisibili!

malattie trasmesse dall uomo al cane attenzione ai rischi invisibili

Ti sei mai chiesto se anche noi possiamo trasmettere malattie ai nostri Chihuahua?Ā Non sono solo i cani a contagiare le persone: anche gli esseri umani possono portare virus, batteri e funghi pericolosi ai nostri amici a quattro zampe — specialmente a cuccioli o cani con difese immunitarie basse. Scopri in questa guida quali malattie possono passare dall’uomo al cane, come prevenirle e cosa fare per proteggere il tuo Chihuahua. Le zoonosi inverse: cosa sono e come avviene il contagio Le zoonosi inverse (o ā€œreverse zoonosisā€) sono quelle malattie che possono essere trasmesse dalle persone agli animali.Il contagio può avvenire in diversi modi: šŸ’” CuriositĆ : Negli ultimi anni si ĆØ parlato anche di virus respiratori umani, come l’influenza o il SARS-CoV-2, che in casi rari possono colpire cani o gatti. Malattie che possiamo trasmettere ai nostri Chihuahua 1. Cimurro (Distemper canino) Molti focolai nascono da visitatori che provengono da allevamenti o canili con casi attivi. Il virus può restare sugli abiti o sulle scarpe fino a 24 ore.🩺 Prevenzione: Vaccinazione regolare e cambio scarpe/vestiti dopo ogni visita in strutture con animali. 2. Escherichia coli Batterio intestinale trasmissibile tramite mani o oggetti contaminati. Causa diarrea, vomito e disidratazione.🩺 Prevenzione: Igiene rigorosa e lavaggio delle mani dopo contatto con altri animali o superfici sporche. 3. Parvovirosi canina Altamente contagiosa e resistente fino a 4 mesi nell’ambiente. Può essere portata a casa tramite scarpe o ruote.🩺 Prevenzione: Disinfezione accurata e vaccino obbligatorio per tutti i cuccioli. 4. Micosi (Funghi della pelle) Le dermatofitosi si trasmettono facilmente in estate e tra soggetti immunodepressi. Le spore fungine possono sopravvivere per anni nell’ambiente!🩺 Prevenzione: Evita contatti con animali infetti, disinfetta cucce, spazzole e tessuti. 5. Parassiti intestinali (come Ancylostoma e Toxocara) Le larve possono penetrare nella pelle o essere ingerite. Si trovano nel terreno, nelle feci e anche sulle scarpe.🩺 Prevenzione: Sgrassa e pulisci le zampe dopo le passeggiate, usa antiparassitari interni ed esterni. 6. Toxoplasmosi e Neosporosi Non solo il gatto ĆØ coinvolto! Il 70% delle infezioni deriva da carne cruda, verdura non lavata o terreno contaminato.🩺 Prevenzione: Evita di dare carne cruda al cane e pulisci accuratamente frutta e verdura. 7. Leishmaniosi, Filariosi e Piroplasmosi Non si trasmettono direttamente dall’uomo, ma tramite vettori come zanzare e flebotomi. Tuttavia, una persona può ā€œtrasportareā€ i parassiti da un’area all’altra.🩺 Prevenzione: Usa repellenti, collari e antiparassitari durante tutto l’anno. Come proteggere il tuo Chihuahua šŸ’” Ricorda: un Chihuahua ha difese immunitarie più fragili rispetto a cani di taglia grande. La prevenzione ĆØ la migliore cura! FAQ – Domande Frequenti 1. Posso contagiare il mio cane se ho l’influenza?In casi rari sƬ, ma i sintomi nel cane sono lievi. Evita baci e stretto contatto se sei malato. 2. Quanto resistono i virus come il cimurro o la parvovirosi nell’ambiente?Fino a 4-6 mesi, se non si effettua una corretta disinfezione. 3. I cuccioli sono più a rischio?SƬ, perchĆ© hanno un sistema immunitario ancora in sviluppo. 4. Esiste un vaccino per tutte queste malattie?Alcune (cimurro, parvo, leptospirosi) sƬ; altre (micosi, batteriche o intestinali) richiedono solo igiene e prevenzione. 5. Posso usare gli stessi antiparassitari per più cani?No! Ogni cane deve avere il suo trattamento su misura, in base al peso e alla salute.