Se pensi che comprare un Chihuahua sia come prendere “solo un cane piccolo”, preparati a ricrederti. Il prezzo di un cucciolo può variare da poche centinaia a diverse migliaia di euro, e non sempre per i motivi che immagini. Ecco la guida definitiva per capire da cosa dipende davvero il costo di un Chihuahua in Italia.
1. Pedigree: il biglietto da visita del tuo cane
Un Chihuahua con pedigree ENCI certifica la sua purezza di razza. Senza, il prezzo cala… ma aumentano i rischi (problemi di salute, incroci non controllati).
2. L’allevatore conta più del cane
Gli allevamenti seri fanno controlli veterinari, vaccini, microchip e socializzazione. Risultato? Prezzi più alti, ma anche meno sorprese (in senso negativo).
3. Mini Chihuahua = Maxi prezzo
La parola “mini” fa impennare i costi, anche se in realtà lo standard non prevede un Chihuahua “toy”. Diffida di chi vende “super-mini” a prezzi folli.
4. Colore e rarità
Alcune colorazioni (come blu o merle) sono più richieste → e i prezzi salgono. Ma attenzione: non sempre è un vantaggio per la salute.
5. Città vs provincia
A Milano e Roma i prezzi medi sono più alti rispetto a piccoli allevamenti di provincia. La località incide, eccome.
Un Chihuahua in Italia può costare dai 1.200 € ai 2.500 €, ma ricorda: quello che paghi oggi può evitarti spese veterinarie domani. Vuoi davvero rischiare di “risparmiare” ora e spendere il triplo in futuro?