Come proteggere il tuo Chihuahua durante un terremoto in Italia: guida completa per i proprietari
L’Italia è un Paese ad elevata sismicità — perciò è fondamentale sapere come comportarsi in caso di terremoto, soprattutto se hai un animale domestico di piccola taglia come un Chihuahua, che potrebbe trovarsi in grande difficoltà. Anche se decidessi di trasferirti in una zona non sismica, se resti in Italia conviene prepararsi ad ogni eventualità: troppo spesso, quando avviene un sisma, sembra sempre la prima volta. Le istituzioni e gli edifici non sono sempre pronti. Buona parte del patrimonio edilizio (e artistico) italiano non è adeguatamente antisismico.Non sono tanto i terremoti in sé a essere pericolosi, quanto le costruzioni che cedono: è la struttura che crolla ad aumentare drasticamente i rischi. Cosa fare prima del terremoto Assicurati che l’edificio in cui vivi sia il più possibile messo in sicurezza: anticipa con lavori antisismici se puoi. Prepara un kit di emergenza per te e per il cane (o i cani). Per il cane ricordati: cibo sufficiente per almeno 3-7 giorni, acqua, guinzaglio, trasportino, documenti veterinari e una foto. Valida l’identificazione del tuo Chihuahua: collare con targhetta aggiornata, microchip registrato. In caso di separazione dopo una scossa è una misura fondamentale. Prevedi un luogo sicuro all’interno della casa in cui tutti possano rifugiarsi. Anche il cane dovrebbe essere avvezzo a un trasportino o zona sicura, per evitare panico. Addestra il cane a venire quando lo chiami, al guinzaglio, a stare nel trasportino, per rendere l’evacuazione veloce se necessario. Cosa fare durante il terremoto Se sei in casa: quando la scossa inizia, applica la regola “drop, cover and hold on” — abbassati, copri la testa/collo, aggrappati a un punto sicuro (un tavolo resistente o un pilastro). Non precipitarti immediatamente all’esterno a meno che tu non sia al pianterreno e che ci sia un’area ampia e libera da edifici che potrebbero crollare. Le scale e le uscite affacciate sono spesso i punti più fragili. Se hai un Chihuahua in casa, cerca di tenerlo con te se possibile. Se invece sei all’aperto, cerca un’area libera da edifici, alberi e strutture che potrebbero cadere. Se il cane è al guinzaglio o nel trasportino: se puoi tenerlo tranquillamente, fallo. Ma se la scossa è forte e non puoi tenere anche il cane in braccio in sicurezza, lascia che trovi autonomamente un nascondiglio sicuro: gli animali spesso danno il meglio nel nascondersi finché la scossa non finisce. Cosa fare dopo il terremoto Verifica che tu e il tuo Chihuahua siate incolumi. Controlla per eventuali ferite, presenza di vetri rotti, macerie, gas o impianti danneggiati. Non usare l’ascensore: le infrastrutture potrebbero essere danneggiate. Se puoi, chiudi gas e luce prima di uscire (ma solo se lo puoi fare in totale sicurezza). Incendi e fughe di gas sono tra i rischi più gravi dopo i sismi. Se sei all’aperto o hai evacuato, tieni il cane al guinzaglio e sotto sorveglianza. Anche dopo la scossa principale ci possono essere repliche. Resta vicino al tuo animale: il trauma di un terremoto può generare ansia e comportamento anomalo negli animali domestici. Offri un luogo tranquillo, famigliarità. Considerazioni specifiche per un Chihuahua I Chihuahua sono cani di piccola taglia, spesso molto legati al padrone e sensibili ai cambiamenti. Ecco alcuni accorgimenti extra: Prepara un trasportino leggero e abbordabile: se devi uscire velocemente, poter trasportare il cane in modo sicuro aiuta. Mantieni la routine il più possibile: cibo, giocattolo, cuccia o angolo sicuro del cane – in emergenza ciò può aiutare a calmare l’ansia. Fai delle esercitazioni: abitua il cane a entrare nel trasportino e a uscire rapidamente di casa in sicurezza, così sarà meno spaventato se dovrete evacuare durante un’emergenza. Non affidarti al mito che i cani “prevedono” i terremoti: effettivamente alcuni animali manifestano ansia prima di un sisma, ma non è affidabile come sistema e non sostituisce la preparazione. Restare in Italia significa convivere con il rischio sismico: non è questione di se, ma di quando. Se hai un Chihuahua o un altro animale domestico, devi includerlo nel tuo piano di emergenza. Preparati prima, reagisci in sicurezza durante, e gestisci con calma dopo. In questo modo aumenti le probabilità che anche il tuo piccolo compagno a quattro zampe rimanga al sicuro.