Malattie trasmesse dalle persone agli animali

Malattie trasmesse dalle persone agli animali

Quali potrebbero essere le malattie trasportate al cane da una persona che fa visita ad un canile, ad un allevamento o semplicemente a casa di qualcuno?

Quali potrebbero essere le malattie trasportate al cane da una persona che fa visita ad un canile, ad un allevamento o semplicemente a casa di qualcuno?
Purtroppo sono molte: seguendo rifugi, negozi e allevamenti è più volte capitato il riscontro di queste situazioni. Alcuni esempi:

  • Cimurro arrivato dalla Spagna con i cagnolini dati in adozione e dall’Est Europa con i cuccioli acquistati sotto Natale e quindi arrivati “in massa”.
  • Escherichia coli che si dissemina tramite più vettori e che compare “a catena” in un raggio di 5 Km.
  • Parvovirosi, che peraltro rimane nell’ambiente per 4 mesi se non si fa il vuoto sanitario e non si disinfetta bene.
  • Le micosi poi sono antropzoonosi ad alta contagiosità, soprattutto in estate col caldo e su soggetti immunodepressi, quali i cani appena arrivati nei rifugi e nei negozi, ricordando poi che le spore fungine resistono nell’ambiente addirittura secoli: ne hanno trovate nelle piramidi!!!
  • Ultimi, ma non meno importanti, sono i parassiti intestinali: ricordatevi che le le larve resistono nel terreno per mesi e che alcune penetrano attraverso la pelle degli arti dei cani, quindi non è sufficiente fare solo attenzione che non mangino le feci di altri animali.
  • Un discorso a parte va fatto per la Toxoplasmosi e la Neospora: non è vero che solo il gatto può contagiare in modo diretto l’uomo o il cane: il 70 % di infezioni arriva per altre strade: carne cruda o poco cotta di suino, erba del giardino o insalata.
  • Leishmania, Filaria e Piroplasmosi invece necessitano obbligatoriamente di un vettore per proseguire il contagio: Flebotomi, zanzare e zecche: indispensabile fare prevenzione con repellenti e antiparassitari!

Articoli utili per la salute del tuo amico a 4 zampe

Lascia un commento