Dove NON Comprare un Chihuahua: la Verità su Allevamenti Lager, Negozi e Fiere del Cucciolo - Chihuahua Friends

Dove NON Comprare un Chihuahua: la Verità su Allevamenti Lager, Negozi e Fiere del Cucciolo

Dove NON Comprare un Chihuahua: la Verità su Allevamenti Lager, Negozi e Fiere del Cucciolo

Nell’articolo precedente abbiamo parlato di adozione consapevole e di come scegliere un allevamento serio e affidabile.

Nell’articolo precedente abbiamo parlato di adozione consapevole e di come scegliere un allevamento serio e affidabile.
Oggi affrontiamo l’altro lato della medaglia: dove NON acquistare un Chihuahua — e perché è fondamentale non alimentare il traffico illegale di cuccioli, un business che causa sofferenze indicibili a migliaia di animali ogni anno.

Negozi per Animali e Fiere del Cucciolo: un Mercato di Sofferenza

Fortunatamente, oggi sono sempre meno i negozi che espongono cuccioli in vetrina. Tuttavia, esistono ancora commercianti senza scrupoli che acquistano cuccioli provenienti dall’Est Europa, li rivendono come “nati in Italia” e falsificano documenti e libretti sanitari, spesso con la complicità di veterinari compiacenti.

Questa pratica non è solo eticamente inaccettabile, ma costituisce un reato penale.
Dietro ogni cucciolo venduto a basso prezzo, si nasconde una storia di sofferenza, sfruttamento e crudeltà.

Gli “Allevamenti Lager” dell’Est Europa (e non solo)

Molti di questi Chihuahua provengono da veri e propri allevamenti-lager, strutture fatiscenti dove le femmine vengono sfruttate fino allo sfinimento.
Ecco cosa accade dietro le quinte di questo traffico:

  1. Condizioni igieniche disastrose – I cani vivono in gabbie accatastate, senza spazio, luce o pulizia.

  2. Accoppiamenti incontrollati – Nessuna selezione genetica o controllo sanitario, con conseguenti problemi fisici e comportamentali.

  3. Distacco precoce dalla madre – I cuccioli vengono separati troppo presto, con un sistema immunitario ancora debole.

  4. Trasporti disumani – Viaggiano stipati in auto o furgoni, spesso senza acqua né aria, per centinaia di chilometri.

  5. Malattie e mortalità – Molti muoiono durante il viaggio o pochi giorni dopo l’arrivo, colpiti da parvovirosi, bronchiti e altre infezioni.

  6. Traumi psicologici – I sopravvissuti crescono con gravi problemi di socializzazione e ansia cronica.

Le Conseguenze: Cuccioli Malati e Adulti Problematici

I Chihuahua provenienti da queste realtà spesso sviluppano patologie gravi e disturbi comportamentali difficili da correggere.
Paura, aggressività, diffidenza e iperattività sono solo alcuni dei segnali che possono emergere già nei primi mesi di vita.

Il risparmio iniziale, quindi, si trasforma in spese veterinarie e comportamentali altissime, oltre al dolore di vedere il proprio cane soffrire per colpe non sue.

Anche le Fiere del Cucciolo Sono un Pericolo

Non fatevi ingannare dalle apparenze: le cosiddette “Fiere del Cucciolo” sono spesso vetrine mascherate del traffico illegale.
Nessun allevatore serio o etico venderebbe i propri cani in un ambiente caotico, circondato da decine di razze diverse e da persone che scelgono un animale come fosse un oggetto.

Un vero allevatore:

  • vi accoglie a casa o nella struttura,

  • vi mostra i genitori del cucciolo,

  • vi illustra pedigree, controlli sanitari e test genetici,

  • vi segue anche dopo l’adozione.

In Conclusione: Scegliere con il Cuore e con la Testa

Comprare un Chihuahua non è come acquistare un oggetto di moda: è una scelta che incide sulla vita di un essere vivente e sull’etica collettiva.
Ogni volta che qualcuno compra un cucciolo da un traffico illegale, contribuisce alla sofferenza di altri cani.

Scegliete solo allevatori riconosciuti e trasparenti, oppure valutate l’adozione responsabile tramite associazioni e rescue specializzati in Chihuahua.
Solo così potrete dire di aver salvato una vita… non di averla condannata.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento