Il tuo cane zoppica o piange quando si muove? Potrebbe essere un’ernia del disco – Ecco cosa sapere (soprattutto se è un Chihuahua)
La colonna vertebrale del cane è una struttura complessa e delicata: ossa (vertebre) allineate, il midollo spinale che corre all’interno del canale vertebrale, e fra ogni vertebra un disco intervertebrale che funge da cuscinetto per assorbire urti e flessioni.

La colonna vertebrale del cane è una struttura complessa e delicata: ossa (vertebre) allineate, il midollo spinale che corre all’interno del canale vertebrale, e fra ogni vertebra un disco intervertebrale che funge da cuscinetto per assorbire urti e flessioni. Quando quel disco si deteriora o si sposta, può provocare compressione del midollo o dei nervi: si parla allora di ernia del disco o, più tecnicamente, di Malattia del disco intervertebrale (IVDD – Intervertebral Disc Disease).
Nel cane questa patologia è molto seria e può andare dal semplice dolore alla completa paralisi. È quindi fondamentale conoscere i segnali, le cause, i trattamenti e – in particolare se hai un Chihuahua – capire i rischi specifici per questa razza.
Che cos’è l’ernia del disco nel cane
Il disco intervertebrale è formato da una parte esterna fibrosa (anello) e una parte centrale gelatinosa (nucleo). Con l’età o per stress, la parte esterna può frammentarsi e il nucleo può uscire o spostarsi verso il canale vertebrale: quando ciò avviene, si verifica l’ernia del disco. Questo provoca compressione del midollo o dei nervi spinali con conseguenze che vanno dal dolore locale fino alla perdita di mobilità o sensibilità.
- Come proteggere il tuo Chihuahua durante un terremoto in Italia: guida completa per i proprietari
- Il dolore nei piccoli animali, come riconoscerlo
- Allergia Alimentare nel Chihuahua: Sintomi, Diagnosi e Soluzioni Efficaci
Perché si verifica e quali cani sono più a rischio
Le cause possono essere: degenerazione del disco, trauma (salti, cadute, attività brusche), predisposizione genetica, sovrappeso, cattiva muscolatura della schiena. Nelle razze “condrodistrofiche” (gambe corte, corpo lungo) come il Bassotto, il Jack Russel, il Pechinese, il Lhasa Apso, lo Shih-tzu, il Beagle, il Maltese, il Basset Hound e il Sealyham Terrier, il rischio è molto più elevato.
Anche le razze di piccola taglia sono più vulnerabili, proprio per la conformazione e la fragilità della colonna. Ad esempio, per il Chihuahua viene segnalato il rischio di lesioni spinali e dischi compromessi.
Segnali e sintomi da non ignorare
I sintomi possono variare moltissimo, da lieve dolore fino a paralisi. Ecco cosa osservare:
- postura incurvata (schiena a “gobba”), testa abbassata.
- riluttanza a saltare, camminare, difficoltà a salire/scendere scale.
- agitazione, tremori muscolari.
- debolezza degli arti posteriori (o anteriori se il problema è cervicale).
- nei casi gravi: paralisi, perdita del controllo della vescica o intestino.
Diagnosi e trattamento
Per la diagnosi serve visita veterinaria neurologica + esami strumentali (radiografia, TAC, risonanza magnetica) per localizzare la lesione e valutare danni al midollo. Il trattamento può essere:
- conservativo: riposo assoluto, immobilizzazione, farmaci antinfiammatori, gestione del dolore.
- chirurgico: nei casi gravi dove c’è compressione del midollo o paralisi. Una corretta e tempestiva chirurgia migliora le possibilità di recupero.
Focus sulla razza Chihuahua
Pur non essendo tra le razze più citate come il Bassotto o il French Bulldog, il Chihuahua presenta comunque rischi specifici: corpo molto piccolo, ossatura fragile, possibilità aumentata di traumi spinali (ad esempio quando viene sollevato o cade). È quindi essenziale:
- evitare salti elevati o giochi che possano provocare impatti.
- controllare il peso perché l’eccesso appesantisce la colonna.
- mantenere muscolatura dorsale tonica con passeggiate leggere e moderate attività.
- intervenire subito se noti sintomi: consideralo urgentemente.
Prevenzione: migliori pratiche
Per qualsiasi cane, e in particolare per un Chihuahua, le misure preventive includono:
- mantenere il peso forma;
- evitare mobili o divani da cui salta e cade; usare rampe o scalette se serve;
- passeggiate regolari e moderate, evitare movimenti bruschi o salti;
- controlli veterinari periodici, specialmente se noti cambiamenti nella deambulazione;
- in caso di cucciolo, evitare sovraccarichi di attività finché la colonna non è completamente formata.
FAQ – Domande frequenti
D: Il mio Chihuahua può avere un’ernia del disco anche se è piccolissimo?
R: Sì. Anche razze molto piccole possono sviluppare problemi discali, soprattutto se ci sono traumi, salti ripetuti o sovrappeso. È importante monitorare fin da cuccioli.
D: Qual è la prognosi se il cane è già paralizzato?
R: La prognosi dipende da quanto velocemente viene trattato e dal fatto se ha ancora sensibilità degli arti. Nei casi gravi la chirurgia entro poche ore migliora molto le possibilità.
D: Si può evitare del tutto l’operazione se riconosciamo presto il problema?
R: In alcuni casi sì: se la lesione è lieve e c’è solo dolore, il trattamento conservativo può funzionare. Ma se c’è perdita di sensibilità o paralisi, l’intervento è molto consigliato.
D: Ci sono razze completamente protette da questo problema?
R: No. Ma alcune razze sono molto più predisposte (ad esempio razze condrodistrofiche). Anche razze piccole come il Chihuahua possono comunque essere colpite.
D: Quanto costa un intervento per ernia del disco?
R: Il costo dipende da clinica, gravità, esami e chirurgia. Tuttavia, è una spesa significativa, motivo per cui la prevenzione è davvero importante.
L’ernia del disco rappresenta una delle emergenze neurologiche più importanti nei cani. Conoscere i segnali, intervenire tempestivamente e adottare pratiche preventive può fare la differenza fra un recupero completo o danni permanenti.
Se possiedi un Chihuahua, presta ancora maggiore attenzione: la taglia piccola non lo protegge, anzi richiede cura extra. Promuovi uno stile di vita equilibrato, visita regolarmente il veterinario e intervenire ai primi segnali è la miglior forma di cura.
Potrebbe interessarti anche…
Vaccini Chihuahua: il calendario completo per proteggerlo da malattie pericolose
Chihuahua Anziano: Cosa Fare per Prenderti Cura del Tuo Piccolo Amico?
Denti del Chihuahua: come pulirli e prevenire problemi
Malasanità veterinaria: cosa fare e come difendere il tuo cane da errori medici
Il dolore nei piccoli animali, come riconoscerlo
Piroplasmosi nel Chihuahua: Come Proteggere il Tuo Cane dalle Zecche e dai Parassiti
Zoppia nel cucciolo: cause, diagnosi precoce e consigli veterinari
Sole e 4 Zampe: Attenzione ai Rischi! I Nostri Consigli per un’Estate Sicura


















































