Come Acquistare un Chihuahua e Non Farsi Truffare: Guida Completa all’Acquisto Consapevole - Chihuahua Friends

Come Acquistare un Chihuahua e Non Farsi Truffare: Guida Completa all’Acquisto Consapevole

Come Acquistare un Chihuahua e Non Farsi Truffare: Guida Completa all’Acquisto Consapevole

State per acquistare o regalare un Chihuahua?

State per acquistare o regalare un Chihuahua? Ecco un vademecum completo per fare un acquisto consapevole e per non alimentare inconsapevolmente il traffico di cuccioli dall’est europeo. Riportiamo consigli utili, anche di carattere legislativo, riguardanti l’acquisto di un cucciolo.

Pericoli del traffico illegale di cuccioli

Se amate davvero gli animali, prima di acquistare un cucciolo sappiate che potrebbe capitare che il cane visto in vetrina o a una fiera sia uno di quelli strappati alla madre dopo poche settimane di vita. Arrivano in Italia imballati come una saponetta, dentro cassette di cartone o legno, trasportati in furgoni, al buio, senza acqua, cibo o aria, non riscaldati d’inverno e roventi d’estate.

Secondo stime di riviste del settore, si tratta di circa 50.000 esemplari all’anno. Molti muoiono durante il trasporto o subito dopo l’arrivo. I trafficanti recuperano solo con i cuccioli sopravvissuti, che spesso soffrono di malattie come gastroenterite virale, cimurro o altre patologie facilmente trasmissibili e spesso mortali.

Le leggi ci sono, ma spesso questi traffici sfuggono ai controlli. Tra le normative principali e più recenti troviamo:

  • D.L. n. 532 del 30 dicembre 1992 – Recepimento direttiva CEE sul trasporto degli animali (più volte aggiornato).
  • L. 20 luglio 2004, n. 189 – Protezione degli animali contro maltrattamenti (Testo aggiornato).
  • Legge 6 giugno 2025, n. 82 – (In vigore dal 1° luglio 2025) Riforma che inasprisce le pene per maltrattamento e traffico illecito di animali.

Le leggi italiane a tutela degli animali sono state recentemente rafforzate, rendendo ancora più rigorosi i controlli. Le nostre raccomandazioni per un acquisto consapevole sono, quindi, più che mai attuali.

Prima di acquistare: domande essenziali

Ponetevi queste domande per capire se siete pronti a prendere un cucciolo:

  • Desidero davvero un Chihuahua o un cane da compagnia?
  • Quanto tempo posso dedicargli?
  • Ho figli? Che età hanno?
  • Ho un giardino sicuro e recintato?
  • Sono pronto a prendermi cura dell’animale per circa 15 anni?
  • Ho visitato un canile prima di procedere all’acquisto?

Trovare la razza adatta

  • Parlate con un veterinario esperto nel settore.
  • Documentatevi sulla razza, considerando caratteristiche fisiche e comportamentali.
  • Non fermatevi agli aspetti estetici: il temperamento del Chihuahua è vivace, coraggioso e affettuoso.

Scegliere un allevatore responsabile

Recatevi in un allevamento serio:

  • L’allevatore vi farà domande sulle vostre condizioni di vita e sul tempo che potrete dedicare al cucciolo.
  • La madre (e possibilmente il padre) dei cuccioli deve essere presente.
  • Un allevatore responsabile rimane in contatto anche dopo l’acquisto per monitorare eventuali problemi.

Diffidare di allevatori disinteressati

  • Non affidatevi ad allevamenti che non permettono visite.
  • Valutate la psicologia dei genitori e l’igiene dei locali.

Evitare fiere e negozi non autorizzati

  • Non acquistate cuccioli in fiere, mercati o negozi itineranti: alta probabilità di malattie e traffico illegale.
  • Se acquistate in negozio, pretendete l’indirizzo dell’allevamento di provenienza e verificate la reale esistenza del cucciolo.

Età minima e cure sanitarie

  • Non acquistate cuccioli separati dalla madre prima di circa 8 settimane, necessarie per uno sviluppo psichico equilibrato.
  • Prima dell’acquisto, verificate che siano:
    • Puliti, nutriti, attivi e socievoli
    • Naso pulito, occhi non lacrimanti, assenza di croste o pulci

Cuccioli di razza e pedigree

  • Il cucciolo deve avere il pedigree ENCI fin dalla nascita, con numero e microchip.
  • Assicuratevi che non ci siano discrepanze tra la data di nascita del pedigree e quella del libretto sanitario.
  • L’animale regolarmente iscritto ai libri genealogici non deve richiedere costi aggiuntivi per il rilascio del pedigree, se non le spese di spedizione.

Garanzia legale

L’art. 1496 del Codice Civile disciplina la garanzia per vizi negli animali venduti:

“Nella vendita di animali la garanzia per i vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali.”

In caso di malattia preesistente, l’acquirente può richiedere sostituzione o riduzione del prezzo, come per qualsiasi altro bene acquistato.

Documenti da ricevere al momento dell’acquisto

  • Fotocopia dichiarazione di cucciolata – modello A
  • Fotocopia iscrizione cucciolata – modello B (nomi dei cuccioli e codici microchip)
  • Certificato veterinario di identificazione tramite microchip
  • Certificato veterinario di buona salute (controllo cuore, occhi, orecchie, linfonodi, denti, testicoli)
  • Libretto sanitario con vaccinazioni (CHP: cimurro, adenovirosi, parvovirosi) e sverminazioni
  • Fotocopie dei documenti dei genitori (pedigree, controlli occhi e gomiti)
  • Foto cuccioli e antenati (genitori, nonni, bisnonni)
  • Documenti sulla cura, igiene e addestramento
  • Ricevuta di pagamento e documento di cessione

Registrazione all’anagrafe canina

Dopo l’acquisto, il cucciolo deve essere registrato all’ASL locale:

  • Costo registrazione: € 4,50
  • Microchip: € 3,60 + € 2,70 per impianto

Ministero della Salute – Guida acquisto animali

Scopri altri allevamenti di Chihuahua in Italia

Lascia un commento