Chihuahua Standard Ufficiale ENCI: Guida Completa a Peso, Pelo, Carattere e Difetti di Razza - Chihuahua Friends

Chihuahua Standard Ufficiale ENCI: Guida Completa a Peso, Pelo, Carattere e Difetti di Razza

Chihuahua Standard Ufficiale ENCI: Guida Completa a Peso, Pelo, Carattere e Difetti di Razza

Il Chihuahua è la razza canina più piccola al mondo, ma anche una delle più affascinanti e antiche.

Il Chihuahua è la razza canina più piccola al mondo, ma anche una delle più affascinanti e antiche.
Perché un cane possa essere definito realmente un Chihuahua di razza, deve rispettare le caratteristiche fisiche e comportamentali stabilite dallo standard ufficiale ENCI–FCI, che descrive in dettaglio ogni parte del corpo, il peso ideale e i requisiti per l’iscrizione al pedigree.

Molti si chiedono:
👉 Qual è il peso giusto di un Chihuahua?
👉 Come deve essere la testa di un Chihuahua secondo lo standard?
👉 Cosa significa Chihuahua a pelo corto o lungo?

In questo articolo rispondiamo a queste domande sulla base dello standard FCI n. 218, aggiornato al 4 ottobre 2019.

Standard ufficiale ENCI – Chihuahua

FCI-Standard n° 218 – 04.10.2019 – Gruppo 9: Cani da compagnia, Sezione 6: Chihuahua (senza prova di lavoro)
Origine: Messico
Utilizzazione: Cane da compagnia

Proporzioni generali

Il corpo del Chihuahua è leggermente più lungo che alto, specialmente nelle femmine. Nei maschi, lo standard predilige una forma quasi quadrata.

Testa

  • Cranio: bene arrotondato, a forma di mela, caratteristica distintiva della razza.

  • Stop: ben marcato, largo e profondo.

  • Tartufo: qualsiasi colore è ammesso; leggermente rivolto all’insù.

  • Muso: corto, dritto e ampio alla base, che si restringe verso la punta.

  • Occhi: grandi, espressivi, rotondi ma non sporgenti, preferibilmente scuri.

  • Orecchie: grandi, erette e ben aperte, leggermente arrotondate in punta.

Collo e Tronco

  • Collo: di media lunghezza, leggermente arcuato; più robusto nei maschi.

  • Tronco: compatto e solido, con dorso diritto e rene forte.

  • Torace: largo, profondo, non a forma di botte.

  • Linea inferiore: ventre retratto ma non eccessivo.

Coda

Inserita alta, moderatamente lunga e larga alla base.
Durante il movimento è portata a semicerchio o ad arco sopra il dorso, ma senza toccarlo.
Nella varietà a pelo lungo forma un elegante pennacchio.

Arti e movimento

  • Anteriori: diritti e paralleli; spalle asciutte e ben angolate.

  • Posteriori: ben muscolosi, con articolazioni solide.

  • Piedi: piccoli e ovali, con dita compatte.

  • Movimento: fluido, elastico e vivace, con buona spinta e dorso stabile.

Mantello e colori

Il Chihuahua esiste in due varietà di pelo:

1. Pelo corto

Fitto, lucido e morbido al tatto. Può essere leggermente più lungo sul collo e sulla coda.

2. Pelo lungo

Sottile e setoso, liscio o leggermente ondulato, con frange su orecchie, arti e coda.

➡️ Colori ammessi: tutti i colori, in qualsiasi sfumatura e combinazione.

Peso ideale del Chihuahua

Secondo lo standard ufficiale ENCI/FCI, il peso ideale di un Chihuahua è tra 1,5 e 2,5 kg, con un limite accettato da 1 kg a 3 kg.
➡️ Soggetti con peso inferiore a 1 kg o superiore a 3 kg sono squalificati.

🚫 Difetti e penalizzazioni

Lo standard elenca i difetti che penalizzano o escludono un cane dalla riproduzione o dalle esposizioni:

  • Difetti comuni: dentatura irregolare, orecchie troppo piccole o appuntite, dorso insellato, arti storti.

  • Difetti gravi: muso troppo lungo, occhi piccoli o sporgenti, cranio stretto, lussazione della rotula.

  • Difetti eliminatori: aggressività o paura eccessiva, mancanza di coda, pelo assente (alopecia), orecchie non erette, tipo “cervo”, peso oltre i 3 kg.

Curiosità: lo standard nelle esposizioni canine

Durante le esposizioni cinofile ENCI, come le nazionali o internazionali, i Chihuahua vengono giudicati in base a questo standard.
I migliori soggetti possono ottenere titoli come CAC, CACIB o Best of Breed (BOB), fino ad arrivare ai grandi eventi internazionali come il prestigioso Crufts Dog Show nel Regno Unito, dove anche i Chihuahua competono per il titolo di Best in Show.

Conoscere lo standard ufficiale del Chihuahua aiuta a distinguere un esemplare autentico da incroci o da falsi “toy”, “mini” o “teacup”, termini che non sono riconosciuti da nessun ente cinofilo ufficiale.
Scegliere un Chihuahua conforme allo standard significa garantire salute, equilibrio e longevità a uno dei cani più iconici e affettuosi del mondo.

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento