Chihuahua Anziano: Cosa Fare per Prenderti Cura del Tuo Piccolo Amico?

Chihuahua Anziano: Cosa Fare per Prenderti Cura del Tuo Piccolo Amico?

Come tutti, anche i nostri adorati Chihuahua invecchiano.

Come tutti, anche i nostri adorati Chihuahua invecchiano. E spesso può succedere che da un momento all’altro passino da uno stato “giovanile” a uno “anziano”, lasciandoci un po’ confusi e preoccupati per la loro salute. Ti consigliamo di leggere con attenzione questa guida per capire come supportare al meglio il tuo Chihuahua nella sua terza età.

Quanto vive un Chihuahua e come invecchia?

Prima di tutto, è importante sapere che le razze canine invecchiano in modo diverso. I cani di taglia grande, come i Labrador, tendono a mostrare segni di invecchiamento prima rispetto ai cani di taglia piccola. E qui entra in gioco il tuo Chihuahua, che può tranquillamente vivere anche fino a 18-20 anni! Questo significa che ha davanti a sé molti anni da condividere con te, ma è fondamentale riconoscere e accompagnare i cambiamenti tipici dell’età.

Quando un Chihuahua diventa “anziano”?

Generalmente, consideriamo un Chihuahua “anziano” intorno agli 8-9 anni. Da questo momento in poi, il suo corpo e i suoi bisogni cambiano e richiedono più attenzione e cura.

I nostri consigli per un Chihuahua anziano felice e in salute

1. Controlli veterinari regolari: il check-up annuale è fondamentale

Ti consigliamo di portare il tuo Chihuahua dal veterinario almeno una volta all’anno per un controllo completo, che includa:

  • Esami del sangue (chiedi sempre l’emocromo, che può rivelare patologie nascoste).

  • Esami delle urine (per monitorare l’insufficienza renale, una malattia comune nei cani anziani).

  • Esami delle feci.

  • Richiami vaccinali di routine (e ora anche il vaccino per la leishmaniosi, da considerare).

  • Pulizia dentale: i cani di taglia piccola spesso soffrono di malattie gengivali. Se non puoi spazzolare regolarmente i denti al tuo Chihuahua, una pulizia professionale dal veterinario è consigliata.

2. Alimentazione adeguata e pasti frazionati

Con l’età, anche l’alimentazione deve cambiare. È importante:

  • Passare a un’alimentazione “senior”, più digeribile e adatta alle eventuali patologie.

  • Suddividere il cibo in tre pasti al giorno per non affaticare lo stomaco.

  • Preferire il cibo umido se il tuo Chihuahua ha problemi ai denti o difficoltà a masticare le crocchette.

3. Mantieni la routine e l’ambiente familiare

I Chihuahua anziani possono avere problemi di vista, come la cataratta, che rende difficile orientarsi. Per aiutarli:

  • Tieni sempre cuccia, ciotole e giochi nello stesso posto.

  • Accompagnalo quando si muove, per evitare che si faccia male urtando mobili o muri.

  • Evita cambi improvvisi nell’ambiente.

4. Passeggiate più brevi e a orari “amici”

Anche se l’attività fisica rimane importante, con l’età il tuo Chihuahua si stanca più facilmente. Ecco cosa fare:

  • Fai passeggiate brevi, senza farlo correre o stancare troppo.

  • In estate, portalo fuori nelle ore fresche: la mattina presto (entro le 10) o la sera (dopo le 18).

  • In inverno, scegli orari temperati: dopo le 9 di mattina e prima delle 20 di sera.

  • Mantieni a disposizione una traversina in casa, così potrà fare i bisogni senza fatica.

5. Attenzione all’udito e alla sensibilità ai rumori

Se il tuo Chihuahua non risponde più ai richiami, non è disubbidiente: probabilmente sta perdendo l’udito. In questa fase:

  • Stagli vicino e proteggilo da situazioni pericolose.

  • Ricorda che potrebbe spaventarsi facilmente.

  • Potresti notare cambiamenti nel modo in cui abbaia, più forte o più debole.

6. Proteggilo dal freddo

I cani anziani sono più sensibili alle basse temperature. Quando fa freddo:

  • Usa una copertina di pile o un vestitino caldo per tenerlo al caldo.

7. Aiutalo a mangiare e bere

La vista che si indebolisce può rendergli difficile trovare le ciotole:

  • Avvicina sempre la ciotola al cane.

  • Cambia spesso l’acqua e offrigliela più volte al giorno, soprattutto in estate.

8. Fai attenzione ai problemi respiratori

Il Chihuahua è una razza brachicefala, quindi è predisposto a disturbi respiratori come lo starnuto inverso o il collasso tracheale. Con l’età, questi problemi possono peggiorare:

  • Potresti notare tosse, starnuti frequenti o suoni strani durante la respirazione.

  • Consulta sempre il veterinario per valutare eventuali terapie di supporto, come il farmaco Stargate che può alleviare i sintomi.

Conclusioni: più attenzione per una vita lunga e felice

Invecchiare è inevitabile, ma con le giuste attenzioni puoi garantire al tuo Chihuahua una vecchiaia serena, sicura e felice. Non dimenticare che, con l’età, il tuo piccolo amico ha bisogno di più amore, pazienza e cura.

Se seguirai questi consigli, il tuo Chihuahua ti ringrazierà con tanto affetto e tanti anni ancora da condividere insieme!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento