Allerta Lupi ad Ancona: Chihuahua Portato Via in un Parco Urbano – Come Proteggere i Tuoi Cani - Chihuahua Friends

Allerta Lupi ad Ancona: Chihuahua Portato Via in un Parco Urbano – Come Proteggere i Tuoi Cani

Allerta Lupi ad Ancona: Chihuahua Portato Via in un Parco Urbano – Come Proteggere i Tuoi Cani

Il 18 novembre 2025, nel parchetto di via Manzoni ad Ancona, vicino alla Pasticceria Franco, un Chihuahua di piccolissima taglia è stato improvvisamente afferrato da un lupo mentre giocava liberamente nell’area verde.

Il 18 novembre 2025, nel parchetto di via Manzoni ad Ancona, vicino alla Pasticceria Franco, un Chihuahua di piccolissima taglia è stato improvvisamente afferrato da un lupo mentre giocava liberamente nell’area verde. La padrona aveva lasciato il piccolo cane senza guinzaglio per pochi istanti e in quel lasso di tempo è avvenuta la tragica scena.

La sorella della proprietaria ha subito lanciato un appello disperato, ripreso e condiviso dall’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali), Sezione di Ancona:

«Urgente giorno 18/11. Nel tardo pomeriggio nel parchetto di via Manzoni vicino Pasticceria Franco – il cagnolino di mia sorella, un Chihuahua di piccolissima taglia, è stato preso e portato via da un lupo. Abbiamo cercato fino ad ora senza esito nelle zone. Vi prego, se qualcuno lo avvista da qualche parte in strada, anche fuori zona contattatemi siamo disperati. Incredibile. Grazie».

Le ricerche si sono protratte fino a tarda sera e nella notte, ma purtroppo non ci sono stati risultati positivi. L’OIPA ha fornito anche un numero per segnalazioni: 347 648 1273.

Lupi sempre più vicini alle città

Negli ultimi mesi, diversi avvistamenti di lupi sono stati segnalati nelle campagne e nelle zone periurbane di Ancona, soprattutto tra Monte Dago e Tavernelle. Gli esperti dell’ISPRA confermano che i lupi sono animali opportunisti e adattabili: non rappresentano un rischio per l’uomo, ma possono predare animali domestici incustoditi, soprattutto cani di piccola taglia.

Il Comune di Ancona, insieme all’OIPA, ha diffuso campagne di sensibilizzazione per spiegare ai proprietari come comportarsi in presenza di lupi e come prevenire incidenti:

  • Tenere sempre i cani al guinzaglio, soprattutto nelle aree urbane e periurbane.
  • Non lasciare i cani incustoditi in giardino, specialmente di notte.
  • Custodire i cani in recinti sicuri se si vive in zone con presenza di fauna selvatica.

Perché è fondamentale tenere i cani al guinzaglio

L’OIPA sottolinea alcune regole chiave per la sicurezza dei cani in aree con lupi:

  1. Sicurezza del cane: un lupo potrebbe considerare un cane libero come preda o rivale.
  2. Comportamento umano: tenere il cane vicino al proprietario lo fa percepire come parte del gruppo umano, riducendo il rischio di conflitto.
  3. Prevenzione degli incontri: un cane che si allontana aumenta le possibilità di un incontro ravvicinato con un lupo, evitabile se il cane è sotto controllo.
  4. Specie protetta: il lupo non va mai cacciato o maltrattato; la prevenzione è la chiave.

Cosa fare in caso di lupi in città

Gli esperti consigliano di:

  • Evitare aree isolate durante le ore serali e notturne.
  • Seguire le linee guida degli enti di protezione ambientale e comunali.
  • Non lasciare mai cani incustoditi o liberi in spazi pubblici.
  • Contattare immediatamente le autorità in caso di avvistamenti ravvicinati o incidenti.

FAQ – Domande Frequenti

D: I Chihuahua possono essere attaccati dai lupi?
R: Sì, specialmente se liberi o non custoditi. I cani di piccola taglia sono particolarmente vulnerabili.

D: Come ridurre il rischio di predazione da parte dei lupi?
R: Tenere i cani al guinzaglio, custodirli in giardini sicuri, evitare zone isolate e seguire le indicazioni di enti locali e associazioni come OIPA.

D: I lupi rappresentano un pericolo per gli esseri umani?
R: Gli attacchi agli esseri umani sono estremamente rari. Il rischio maggiore riguarda gli animali domestici.

D: Cosa fare se un lupo si avvicina al cane?
R: Allontanarsi lentamente, recuperare il cane in sicurezza e contattare le autorità o il servizio veterinario se necessario.

Potrebbe interessarti anche…