Svezzamento del Cucciolo di Chihuahua: Cosa Succede Davvero Durante Questa Fase Cruciale
Svezzamento del Cucciolo di Chihuahua: Cosa Succede Davvero Durante Questa Fase Cruciale
Durante le prime settimane di vita, il cucciolo di Chihuahua attraversa una delle fasi più delicate del suo sviluppo: lo svezzamento.

Durante le prime settimane di vita, il cucciolo di Chihuahua attraversa una delle fasi più delicate del suo sviluppo: lo svezzamento.
Per legge (Decreto Legislativo n. 529 del 30.12.1992), non è consentito vendere cuccioli di età inferiore ai 60 giorni, proprio perché una separazione precoce dalla madre può causare stress profondo, ritardi nella crescita, disturbi del sonno e problemi comportamentali gravi.
Intorno alla quarta settimana di vita, la madre inizia a impartire ai piccoli le prime regole gerarchiche, fondamentali per la futura capacità di socializzare e comunicare correttamente con altri cani. Questo momento coincide anche con l’introduzione del cibo solido, che segna l’inizio del vero svezzamento.
Le Prime Regole: Gerarchia e Cibo
Nelle settimane successive, la madre insegna ai cuccioli che l’accesso al cibo è regolato: gli adulti mangiano per primi, e solo dopo i piccoli possono avvicinarsi alla ciotola.
Questo insegnamento ha un valore enorme dal punto di vista comportamentale: un cucciolo che non acquisisce la gerarchizzazione alimentare rischia di sviluppare, da adulto, disturbi come la dissocializzazione primaria, che si manifesta con aggressività e difficoltà nelle interazioni con altri cani.
Il Morso Inibito: Una Lezione Fondamentale
Intorno alle 5-6 settimane, spuntano i denti da latte. Durante i giochi, i cuccioli iniziano a mordere più forte, spesso senza controllo. Quando uno di loro piange per il dolore, la madre interviene ringhiando verso il “colpevole”: in questo modo, il piccolo impara a dosare la forza del morso.
Questo meccanismo, chiamato morso inibito, è essenziale per prevenire comportamenti aggressivi futuri.
Un cane che non ha appreso il controllo del morso, infatti, può sviluppare la cosiddetta sindrome da iperattività–ipersensibilità, tipica dei soggetti separati troppo presto dalla madre.
Il Distacco dalla Madre e l’Attaccamento Secondario
A partire dalla 6ª o 7ª settimana, la madre inizia a limitare le poppate e a respingere i cuccioli. È l’inizio del distacco naturale, un passaggio doloroso ma indispensabile.
In questa fase il Chihuahua comincia a rendersi indipendente, preparando il terreno per un nuovo legame di attaccamento con la futura famiglia umana.
Quando verrà adottato, sarà pronto a vedere nel suo nuovo proprietario una figura di riferimento stabile, da cui trarre sicurezza ed equilibrio emotivo.
Lo svezzamento del Chihuahua non è solo una questione di alimentazione, ma un periodo di grande crescita mentale, emotiva e sociale.
Una separazione troppo precoce dalla madre può compromettere per sempre la stabilità del cane. È quindi fondamentale che l’allevatore rispetti i tempi naturali e che l’adottante scelga con cura dove prendere il proprio cucciolo.